Vai al contenuto

Black Friday - Oggi, venerdì 29 Novembre, -15% su tutti i prodotti al completamento dell'ordinee e offerte speciali

Pelletteria Pelle Nuda Milano, Artigianato Italiano, Vera pelle, Borse donna

Scamosciato VS Nabuk. Il viaggio nell'artigianato italiano

La confusione è comprensibile. Ad occhio inesperto, potrebbero sembrare gemelli. Ma per gli artigiani di Pelle Nuda Milano, scamosciato e nabuk raccontano storie profondamente diverse. Scopriamo insieme le sottili differenze che rendono unici questi materiali nell'universo della pelletteria italiana d'eccellenza.

Due velluti della pelle: l'eterno dilemma

"È scamosciato o nabuk?" Se avete mai posto questa domanda in un negozio di pelletteria di qualità, probabilmente avete notato quella luce negli occhi del venditore – un misto di eccitazione (per poter condividere la sua passione) e leggera preoccupazione (per dover spiegare le differenze che per lui sono evidenti come il sole).

Entrambi i materiali condividono quella seducente superficie vellutata che invita al tatto, entrambi rappresentano l'eccellenza dell'artigianato italiano, entrambi migliorano con il tempo sviluppando un carattere unico. Eppure, sono profondamente diversi nella loro essenza, provenienza e comportamento.

Immergiamoci nel cuore della tradizione pellettiera italiana per scoprire cosa si cela dietro questi due protagonisti indiscussi del lusso tattile.

Scamosciato: la pelle rovesciata che ha conquistato generazioni

Lo scamosciato, conosciuto anche come "camoscio" o "suede" in inglese, è forse il più familiare al grande pubblico. La sua caratteristica distintiva? È letteralmente la parte interna della pelle che viene portata all'esterno.

Come nasce lo scamosciato

Il processo di creazione dello scamosciato è affascinante nella sua apparente semplicità:

  1. Si parte da una pelle (tipicamente bovina per gli accessori di lusso)
  2. La pelle viene divisa orizzontalmente in due strati
  3. Lo strato inferiore viene lavorato con un processo di abrasione meccanica che crea la caratteristica superficie vellutata
  4. Seguono trattamenti di tintura e idratazione specifica

Il risultato è un materiale incredibilmente morbido, con una superficie uniforme che ricorda il velluto, caratterizzata da fibra corta e densa.

Lo scamosciato è come il jazz nella musica, ha un'anima rilassata, morbida, che si adatta alle tue impronte digitali e racconta la tua storia. È un materiale che ti invita a toccarlo, quasi ti seduce.

Caratteristiche distintive dello scamosciato

Lo scamosciato di qualità presenta alcune peculiarità che lo rendono immediatamente riconoscibile al tatto esperto:

  • Superficie uniforme : le fibre sono corte e regolari
  • Effetto direzionale : passando la mano in direzioni opposte, la superficie cambia aspetto e colore
  • Morbidezza estrema : si piega facilmente e risulta estremamente piacevole al tatto
  • Assorbenza : è più suscettibile alle macchie, specialmente di acqua e olio

La bellezza dello scamosciato risiede nella sua versatilità e nella sua capacità di aggiungere un tocco di lusso informale a qualsiasi accessorio. È l'ideale per chi ama un'eleganza rilassata ma sofisticata.

Nabuk: il velluto nobile che sfida il tempo

Il nabuk (o nubuck) è il fratello a ristocrati co dello scamosciato. La differenza fondamentale? Il nabuk non è la parte interna della pelle, ma la parte esterna – la superficie più pregiata – lavorata in modo speciale.

Il processo di creazione del nabuk

La nascita del nabuk è un processo che richiede abilità artigianale e materiali di partenza di altissima qualità:

  1. Si seleziona una pelle di primissima scelta (generalmente bovina per gli accessori di lusso)
  2. La superficie esterna (il "fiore" della pelle) viene sottoposta a un delicato processo di levigatura
  3. Questa abrasione è molto più leggera rispetto a quella dello scamosciato
  4. Il risultato è una superficie che mantiene le caratteristiche della pelle piena fiore ma con un aspetto vellutato

Il nabuk è come un buon bicchiere di Barolo, richiede un palato educato per apprezzarne appieno le sfumature, ma una volta scoperte, è difficile tornare indietro.

Caratteristiche distintive del nabuk

Il nabuk di qualità presenta peculiarità che lo rendono un materiale particolarmente pregiato:

  • Superficie meno uniforme : mantiene le naturali caratteristiche della pelle originale
  • Fibra più corta e compatta : l'effetto vellutato è più sottile e raffinato
  • Maggiore resistenza : essendo la parte esterna della pelle, è naturalmente più robusta
  • Imperfezioni naturali : piccole cicatrici o segni che raccontano la vita dell'animale sono considerati pregi, non difetti
  • Patina unica : sviluppa nel tempo un aspetto vissuto inimitabile

Il nabuk è la scelta ideale per chi cerca un materiale che esprima lusso e carattere, ma con una durabilità superiore rispetto allo scamosciato tradizionale.

Il test tattile: come distinguerli al primo tocco

Se vi trovate in un negozio di pelletteria di qualità e volete fare bella figura con il commesso, ecco alcuni suggerimenti per distinguere al tatto nabuk e scamosciato:

  1. Passare delicatamente le dita sulla superficie : il nabuk offrirà una resistenza leggermente maggiore
  2. Osservate la densità delle fibre : il nabuk presenta fibre più corte e compatte
  3. Guardate in controluce : il nabuk tende a mostrare più variazioni naturali della pelle
  4. Provate l'effetto direzionale : entrambi cambiano aspetto al passaggio della mano, ma lo scamosciato in modo più marcato

Il modo migliore per distinguerli? Chiudete gli occhi e toccateli," consigliano i nostri artigiani. "Le vostre dita sapranno riconoscere la differenza prima ancora che la vostra mente possa analizzarla."

La cura e manutenzione: diversi approcci per diversi materiali

Le differenze tra scamosciato e nabuk si riflettono anche nelle modalità di cura e manutenzione necessarie per preservarne la bellezza.

Prendersi cura dello scamosciato

Lo scamosciato richiede attenzioni particolari:

  • Prevenzione : l'uso di spray protettivi specifici è fortemente consigliato
  • Pulizia regolare : una spazzola con setole di gomma o specifica per scamosciato è essenziale
  • Macchie d'acqua : lasciare asciugare naturalmente e poi spazzolare delicatamente
  • Ravvivare il colore : esistono prodotti specifici che nutrono e ravvivano lo scamosciato

Prendersi cura del nabuk

Il nabuk, pur essendo più resistente, ha esigenze specifiche:

  • Protezione preventiva : come per lo scamosciato, ma con prodotti specifici per nabuk
  • Pulizia delicata : una spazzola più morbida rispetto a quella per scamosciato
  • Idratazione periodica : prodotti specifici che nutrono senza appesantire
  • Patina naturale : a differenza dello scamosciato, il nabuk può sviluppare una patina che va valorizzata, non combattuta

La differenza nella cura è sottile ma fondamentale, è come la differenza tra prendersi cura di due piante che sembrano simili ma hanno esigenze diverse: una richiede più acqua, l'altra più luce.

Quale scegliere: una questione di stile e praticità

La scelta tra scamosciato e nabuk dipende dal vostro stile di vita, dalle vostre preferenze estetiche e dall'utilizzo previsto dell'accessorio.

Scegliete lo scamosciato se:

  • Amate un look più morbido e uniformemente vellutato
  • Utilizzare l'accessorio principalmente in ambienti controllati
  • Siete disposti a dedicare tempo alla manutenzione
  • Preferisci un look più casual e rilassato

Scegli il nabuk se:

  • Apprezzate una superficie più resistente con un'eleganza sottile
  • Desideri un materiale che sviluppi una patina unica nel tempo
  • Cerca un equilibrio tra eleganza e praticità
  • Preferisci un look più sofisticato e distintivo

"Non esiste una scelta migliore in assoluto", afferma il titolare di Pelle Nuda Milano. "Esiste solo la scelta migliore per voi, per il vostro stile, per la vostra vita. È come scegliere tra due eccellenti vini: dipende dal vostro palato e dall'occasione."

L'artigianato italiano: dove la differenza diventa eccellenza

Ciò che rende veramente speciali sia il nabuk che lo scamosciato italiani è la tradizione artigianale che sta dietro la loro lavorazione. L'Italia vanta una storia secolare nella lavorazione della pelle, con tecniche tramandate di generazione in generazione e costantemente perfezionate.

Nelle concerie italiane, culle dell'eccellenza pellettiera, la lavorazione di scamosciato e nabuk segue ancora oggi rituali quasi sacri, dove la tecnologia moderna si china davanti all'esperienza dell'artigiano.

"La differenza tra un nabuk italiano e uno prodotto industrialmente altrove è come la differenza tra un piatto preparato dalla nonna e lo stesso piatto surgelato," ci raccontano i nostri artigiani. "Gli ingredienti possono sembrare gli stessi, ma il risultato è un'esperienza completamente diversa."

Sostenibilità: una preoccupazione contemporanea

Nell'era della consapevolezza ambientale, è importante sottolineare che sia lo scamosciato che il nabuk di qualità possono essere prodotti in modo sostenibile.

Da Pelle Nuda Milano, utilizziamo esclusivamente pelli provenienti da concerie certificate per il rispetto dell'ambiente e il benessere animale. Le nostre pelli sono sottoprodotti dell'industria alimentare, il che significa che nessun animale viene allevato specificamente per la sua pelle.

Inoltre, la durabilità intrinseca di questi materiali, specialmente quando lavorati secondo tradizione, li rende naturalmente sostenibili: un accessorio in nabuk o scamosciato di qualità può durare decenni, riducendo drasticamente l'impronta ecologica rispetto ai prodotti "fast fashion".

Conclusione: due facce della stessa eccellenza

Scamosciato e nabuk rappresentano due interpretazioni diverse della stessa passione artigianale. Due materiali che, pur sembrando simili all'occhio inesperto, raccontano storie diverse e offrono esperienze uniche.

La prossima volta che vi troverete a scegliere tra un accessorio in scamosciato e uno in nabuk, ricordate che non state semplicemente scegliendo un materiale, ma un'esperienza tattile, una tradizione artigianale, un pezzo di storia italiana.

Da Pelle Nuda Milano, celebriamo entrambi questi materiali straordinari, lavorandoli con lo stesso rispetto, la stessa passione, la stessa dedizione all'eccellenza che caratterizza ogni nostra creazione.

Che scegliete il jazz morbido e seducente dello scamosciato o il sofisticato Barolo del nabuk, state portando con voi un pezzo dell'ineguagliabile patrimonio artigianale italiano.


Pelle Nuda Milano: dove la tradizione incontra l'innovazione, dove ogni dettaglio racconta una storia, dove l'eccellenza non è un obiettivo, ma un punto di partenza.

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

LEGGI DI PIÙ

Pelletteria Pelle Nuda Milano, Artigianato Italiano, Vera Pelle, Borse donna
artigianato italiano

Le 7 vite della pelle: come un accessorio di qualità si trasforma nel tempo

Le 7 vite della pelle: scopri come la tua borsa in cuoio si trasforma nel tempo, dalla nascita in atelier fino a diventare un prezioso cimelio di famiglia.

Per saperne di più