
Eco-pelle o vera pelle? 6 trucchi infallibili per non farti ingannare quando compri una borsa
Un chiarimento importante sulla normativa italiana
In Italia, l'uso della parola “pelle” è regolamentato dalla legge. Secondo il DECRETO LEGISLATIVO 9 giugno 2020, n. 68 ( Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini «cuoio», «pelle» e «pelliccia» e di quelli da essi derivati o loro sinonimi e la relativa disciplina sanzionatoria, ai sensi dell'articolo 7 della legge 3 maggio 2019, n. 37 - Legge europea 2018. (20G00084) ) , è vietato utilizzare la parola “pelle”, anche accompagnata da prefissi o suffissi , per identificare materiali che non derivano da pelle animale . Quindi, espressioni come “eco-pelle” , “pelle sintetica” o “pelle vegana” sono fuorvianti se non accompagnate da una chiara specifica del materiale sintetico.
Molti consumatori, purtroppo, non hanno conoscenza di questa normativa e vengono indotti a pensare che un prodotto sia naturale, sostenibile o di qualità artigianale, quando in realtà si tratta di materiali derivati dal petrolio .
🔍 Cos'è davvero l'eco-pelle?
Contrariamente a quanto si crede, l'eco-pelle in Italia è vera pelle , conciata con tecniche a ridotto impatto ambientale, come la concia al vegetale .
Tuttavia, sul mercato — soprattutto online o nella grande distribuzione — il termine “eco-pelle” viene spesso usato impropriamente per descrivere materiali plastici , come il poliuretano (PU) o il PVC , spacciandoli per alternative sostenibili.
In altre parole, molti prodotti etichettati come "eco-pelle" non sono affatto ecologici , né tanto meno pelle.
E' quindi corretto parlare di Eco-pelle quando si parla di vera pelle conciata al vegetale , e simil-pelle per descrivere materiali sintetici che cercano di imitare la consistenza alla vista e al tatto della vera pelle animale.
Purtroppo, sul mercato italiano, la parola eco-pelle viene utilizzata a sproposito (ovviamente non nelle etichette perché la legge non lo permette) confondendo il cliente finale.
Perché è importante riconoscere la differenza
Scegliere una vera borsa in pelle artigianale significa fare un investimento intelligente: in stile, durabilità e responsabilità ambientale. Una borsa in pelle autentica può durare decenni , acquisendo col tempo un fascino unico. Una in finta pelle? In media si rovina dopo 1 o 2 anni , si screpola, scolorisce e... finisce in discarica.
Inoltre, la pelle vera conciata al vegetale è un materiale naturale e biodegradabile , a differenza delle plastiche sintetiche usate per la finta pelle, che rilasciano microplastiche nell'ambiente.
Le regole d'oro per riconoscere la pelle vera
Ecco 5 trucchi utilizzati anche dai professionisti della pelletteria:
-
L'odore non mente La pelle vera ha un profumo naturale, profondo e inconfondibile. La finta pelle odora di plastica o è completamente inodore.
-
Tocca con le dita La pelle naturale ha una superficie irregolare , con piccole venature, pori e una morbidezza calda al tatto. La finta pelle appare perfetta, uniforme e plastificata. La vera pelle può avere delle imperfezioni.
-
Controlla il taglio Se riesci a vedere il bordo del materiale, noterai che la vera pelle ha una struttura fibrosa , compatta e stratificata. La finta pelle presenta spesso una trama tessile o spugnosa.
-
Il test dell'unghia Premi leggermente con l'unghia: la pelle vera lascia un segno temporaneo che scompare se massaggiato. La finta pelle non reagisce… oppure si rovina.
-
Leggi l'etichetta I prodotti di qualità riportano la dicitura “ vera pelle ” o “ cuoio ”. Se leggi sigle come PU , PVC o “materiale sintetico”, sai già che non si tratta di vera pelle.
-
Il test dell'acqua versa una goccia d'acqua sulla pelle e guarda cosa succede: La pelle è permeabile per cui la goccia verrà assorbita. Se invece rimane in superficie, potrebbe essere plastica.

L'artigianato non mente mai
Ogni borsa in vera pelle artigianale, come quelle di Pelle Nuda Milano, è un pezzo unico. Nessuna è identica a un'altra: cambia la grana, il colore, il modo in cui la pelle invecchia e si trasforma con il tempo. Questo è il fascino del vero Made in Italy : autenticità, unicità e storia cucita a mano.
In sintesi: perché scegliere la pelle vera?
-
✅ È un materiale naturale , biodegradabile e sostenibile
-
✅ Migliora con il tempo
-
✅ Dura anni (e spesso decenni)
-
✅ È elegante, profonda, autentica
-
✅ È un segno di rispetto per l'artigianato italiano
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.