Vai al contenuto

Black Friday - Oggi, venerdì 29 Novembre, -15% su tutti i prodotti al completamento dell'ordinee e offerte speciali

Anatomia della Pelle: Guida Completa ai Tipi di Pelle per Borse - Parte 1

Anatomia della Pelle: Guida Completa ai Tipi di Pelle per Borse - Parte 1

Parte I: Le Origini Animali

Una guida professionale per comprendere le caratteristiche distintive di ogni tipo di pelle utilizzata nella pelletteria di alta qualità

Nel mondo della pelletteria artigianale, la scelta della pelle rappresenta il momento più cruciale dell'intero processo creativo. Ogni animale offre caratteristiche uniche che determinano non solo l'aspetto estetico della borsa finale, ma anche la sua durabilità, morbidezza e comportamento nel tempo. Questa guida professionale vi accompagnerà attraverso un viaggio approfondito nel mondo delle pelli, iniziando dalle loro origini animali.

Pelle Bovina: Il Pilastro della Pelletteria

La pelle bovina rappresenta il gold standard della pelletteria mondiale. Per borse e pelletteria, di solito in questa categoria rientrano pelli di vitello, pelli bovine conciate al vegetale di spessori non troppo elevati. La sua popolarità deriva da una combinazione unica di resistenza, versatilità e disponibilità.

Caratteristiche Strutturali

Le borse in pelle bovina sono molto resistenti, hanno un buon spessore e si contraddistinguono per il design classico e vintage data la texture naturale e "imperfetta" del materiale. La fibra della pelle bovina è caratterizzata da:

  • Spessore variabile: da 1,2 mm a 3,5 mm, permettendo applicazioni diverse
  • Resistenza meccanica: elevata resistenza a trazione e strappo
  • Texture naturale: presenta i tipici pori e imperfezioni che conferiscono autenticità
  • Capacità di invecchiamento: sviluppa una patina naturale con l'uso

Vantaggi nella Pelletteria

La varietà di spessori, di colori e finiture rende la pelle bovina estremamente versatile. È ideale per:

  • Borse strutturate e formali
  • Accessori che richiedono durata nel tempo
  • Prodotti che beneficiano dell'invecchiamento naturale

Pelle di Capra: Eleganza e Leggerezza

Se cercate una pelle più morbida per le borse, la vostra scelta dovrebbe ricadere sulla pelle di capra. Rispetto alla pelle bovina pieno fiore, la pelle di capra è morbida e leggera.

Caratteristiche Distintive

La struttura della pelle ha una consistenza stretta e granulosa. Questo motivo la rende resistente all'acqua. Le peculiarità della pelle di capra includono:

  • Grana caratteristica: texture fine e regolare
  • Peso ridotto: significativamente più leggera della pelle bovina
  • Resistenza naturale: Ha una grana marcata ed è usata in articoli piccoli e dettagliati
  • Flessibilità: si adatta facilmente alle forme complesse

Applicazioni Ottimali

Pelle di capra: Più leggera e flessibile della pelle bovina, risulta perfetta per:

  • Borse da sera e clutch
  • Accessori che richiedono drappeggio
  • Prodotti dove il peso è un fattore critico

Pelle di Vitello: La Nobiltà della Giovinezza

La pelle di vitello rappresenta l'eccellenza nella pelletteria di lusso. Proveniente da animali giovani, presenta caratteristiche uniche che la rendono particolarmente pregiata.

Proprietà Esclusive

  • Morbidezza suprema: texture setosa e piacevole al tatto
  • Grana fine: pori piccoli e uniformemente distribuiti
  • Resistenza: nonostante la morbidezza, mantiene ottime proprietà meccaniche
  • Versatilità cromatica: accetta colorazioni profonde e uniformi

Utilizzi di Prestigio

Ideale per:

  • Borse di alta gamma
  • Accessori dove la morbidezza è prioritaria
  • Prodotti che richiedono finiture perfette

Pelle di Cervo: Resistenza e Carattere

Pelle di cervo (Pelle di daino, Cervo pelle, daino, pelle di daino) - elastico, resistente, vellutato, mantiene bene la sua forma con frequenti sbalzi di temperatura e umidità.

Caratteristiche Tecniche

  • Elasticità: elevata capacità di allungamento senza rottura
  • Resistenza climatica: stabile alle variazioni di temperatura e umidità
  • Texture vellutata: superficie piacevole e caratteristica
  • Durabilità: mantiene le proprietà nel tempo

Applicazioni Specifiche

Particolarmente adatta per:

  • Borse outdoor e sportive
  • Accessori che richiedono elasticità
  • Prodotti esposti a condizioni variabili

Pelli Ovine: Morbidezza e Versatilità

Sono solitamente morbide, soffici ed elastiche, ecco perché sono particolarmente adatte per l'abbigliamento e la guanteria. Il fiore è liscio, con dei follicoli piliferi poco marcati distribuiti abbastanza uniformemente.

Proprietà Caratteristiche

  • Morbidezza eccezionale: tra le pelli più morbide disponibili
  • Elasticità: si adatta facilmente alle forme
  • Superficie liscia: follicoli piliferi poco evidenti
  • Leggerezza: peso contenuto

Utilizzi Consigliati

Ideale per:

  • Borse morbide e destrutturate
  • Accessori che richiedono drappeggio
  • Prodotti dove la morbidezza è essenziale

Pelle di Maiale: Economia e Funzionalità

Pelle di maiale: Con superficie porosa e ruvida. È economica, ma anche meno resistente.

Caratteristiche Commerciali

  • Porosità: superficie distintiva con pori evidenti
  • Economicità: prezzo contenuto
  • Resistenza limitata: durabilità inferiore ad altre pelli
  • Texture ruvida: superficie caratteristica

Ambiti di Applicazione

Utilizzata per:

  • Prodotti entry-level
  • Accessori dove il costo è prioritario
  • Applicazioni che non richiedono elevata durabilità

Pelle di Agnello: Lusso e Delicatezza

Pelle di agnello: Morbida e sottile, rappresenta l'apice della morbidezza nella pelletteria.

Proprietà Uniche

  • Morbidezza assoluta: la più morbida tra le pelli disponibili
  • Sottigliezza: spessore minimo
  • Delicatezza: richiede cure particolari
  • Pregio: considerata pelle di lusso

Utilizzi Esclusivi

Riservata a:

  • Borse di alta gamma
  • Accessori di lusso
  • Prodotti dove la morbidezza è fondamentale

Pelli Esotiche: Il Vertice del Lusso

Le pelli esotiche rappresentano l'apice dell'esclusività nella pelletteria di alta gamma. Ogni tipo offre caratteristiche uniche che le rendono ambite per la creazione di accessori di lusso eccezionali.

Pelle di Pitone: Eleganza Serpentina

La pelle di pitone è nota per la sua morbidezza e la sua texture unica, estremamente elastica e resistente. Si tratta di un pellame estremamente elastico e morbido, il quale però, nonostante queste peculiarità, si conferma comunque più resistente della classica pelle di vitello e di maiale.

Caratteristiche Distintive:

  • Elasticità eccezionale: si adatta perfettamente alle forme
  • Morbidezza superiore: texture setosa al tatto
  • Resistenza elevata: superiore alle pelli tradizionali
  • Delicatezza: la sua delicatezza richiede una cura attenta per evitare secchezza e scolorimento

Applicazioni Premium:

  • Borse da sera di alta gamma
  • Clutch esclusive
  • Accessori di lusso che richiedono drappeggio

Pelle di Coccodrillo: Il Re delle Pelli Esotiche

La pelle di coccodrillo è riconoscibile per la sua texture distintiva e rappresenta uno dei materiali più pregiati nella pelletteria mondiale.

Proprietà Uniche:

  • Texture inconfondibile: le squame del coccodrillo sono arrotondate e squadrate in modo irregolare, hanno un aspetto più elegante e raffinato
  • Durabilità superiore: resistenza eccezionale all'usura
  • Prestigio assoluto: simbolo di lusso e status
  • Unicità: ogni pelle presenta pattern irripetibili

Utilizzi Esclusivi:

  • Borse di lusso di alta gamma
  • Accessori da collezione
  • Prodotti che richiedono massima esclusività

Pelle di Alligatore: Raffinatezza Geometrica

L'alligatore è la specie regina indiscussa dei cinturini da orologio, con le sue squame caratteristiche, molto quadrate e i contrasti marcati nel disegno delle scaglie tra fianchi e ventre.

Caratteristiche Specifiche:

  • Squame simmetriche: la pelle di alligatore ha squame più piccole e simmetriche con una sensazione più liscia rispetto al coccodrillo
  • Uniformità: le scaglie dell'alligatore sono più uniformi, maggiormente squadrate rispetto alla pelle di coccodrillo
  • Eleganza suprema: texture raffinata e regolare
  • Versatilità: ideale per creare oggetti di lusso come portafogli, borsette e pochette, cinturini per orologi, scarpe

Pelle di Struzzo: Morbidezza e Dimensione

La pelle di struzzo, notevole per dimensione - in media 135 decimetri quadrati -, è impiegata essenzialmente per la produzione di borse o calzature. Si riconosce per la consistenza al tatto particolarmente liscia e morbida ma soprattutto per i follicoli "perle" che ricoprono la superficie.

Proprietà Distintive:

  • Dimensioni eccezionali: permettono la creazione di pezzi unici
  • Texture caratteristica: follicoli "perle" inconfondibili
  • Morbidezza superiore: consistenza liscia e piacevole
  • Valore elevato: una borsa realizzata con pelle di struzzo ha un valore molto alto

Applicazioni Specifiche:

  • Borse di grandi dimensioni
  • Accessori che richiedono superfici ampie
  • Prodotti dove la texture è protagonista

Pelle di Caimano: Eleganza Accessibile

Le squame che caratterizzano la pelle di caimano sono sì quadrate, ma hanno una linea più aspra rispetto a quelle del coccodrillo.

Caratteristiche Tecniche:

  • Squame squadrate: pattern geometrico distintivo
  • Texture definita: linee più marcate rispetto al coccodrillo
  • Accessibilità: più economica rispetto ad alligatore e coccodrillo
  • Resistenza: buone proprietà meccaniche

Pelle di Razza (Galuchat): La Pelle Marina

La pelle di razza, conosciuta anche come Galuchat, proviene dalla specie Pastinachus sephen ed è caratterizzata da proprietà uniche che la rendono particolarmente pregiata.

Proprietà Eccezionali:

  • Durezza superiore: la pelle di razza è un tipo di pelle molto dura e resistente e può durare molto a lungo nel tempo
  • Texture distintiva: superficie granulosa con piccole perle naturali
  • Prestigio storico: prende il nome dal suo primo utilizzatore, Jean-Claude Galuchat, un artigiano francese morto nel 1774 che era a servizio di re Luigi XV
  • Resistenza eccezionale: durata nel tempo superiore
  • Esclusività: alto costo di produzione

Utilizzi Prestigiosi:

  • Oggetti di lusso esclusivi
  • Accessori da collezione
  • Prodotti dove la durabilità è fondamentale

Galuchat: La Pelle di Squalo

Il Galuchat è la pelle, conciata, di squalo Scyliorhinus canicula detto anche gattuccio. Per via del suo alto costo di produzione è utilizzata per il rivestimento di oggetti di prestigio.

Proprietà Eccezionali:

  • Durezza superiore: la pelle di Galuchat è un tipo di pelle molto dura e resistente e può durare molto a lungo nel tempo
  • Prestigio storico: prende il nome dal suo primo utilizzatore, Jean-Claude Galuchat un artigiano francese morto nel 1774 che era a servizio di re Luigi XV
  • Resistenza eccezionale: durata nel tempo superiore
  • Esclusività: alto costo di produzione

Utilizzi Prestigiosi:

  • Oggetti di lusso esclusivi
  • Accessori da collezione
  • Prodotti dove la durabilità è fondamentale

Pelle di Serpente: Leggerezza e Design

Pelle di serpente: leggera e unica nel design, richiede attenzione nella cura per mantenere la sua bellezza nel tempo.

Caratteristiche Uniche:

  • Leggerezza: peso ridotto rispetto ad altre pelli esotiche
  • Design distintivo: pattern naturale inimitabile
  • Delicatezza: richiede cure specifiche
  • Unicità: ogni pelle presenta disegni irripetibili

Considerazioni sulla Scelta

La selezione della pelle appropriata dipende da diversi fattori:

Fattori Funzionali

  • Utilizzo previsto: formale o casual
  • Resistenza richiesta: alta o media
  • Peso accettabile: leggero o robusto

Fattori Estetici

  • Texture desiderata: liscia o caratterizzata
  • Invecchiamento: patina naturale o stabilità
  • Colore: capacità di assorbimento

Fattori Economici

  • Budget disponibile: influenza sulla scelta dell'animale
  • Rapporto qualità-prezzo: ottimizzazione dell'investimento
  • Investimento a lungo termine: le pelli esotiche mantengono valore nel tempo

Fattori Etici e Sostenibilità

  • Certificazioni CITES: le pelli esotiche come pitone, coccodrillo, alligatore, caimano e serpente devono essere certificate CITES
  • Sostenibilità: materiali unici sono selezionati per la loro bellezza naturale, la loro resistenza e la capacità di sviluppare una patina unica nel tempo
  • Conservazione: "compra una borsa di coccodrillo e ne salverai altri cinque" - principio di conservazione attraverso l'uso sostenibile

Conclusioni della Prima Parte

La comprensione delle caratteristiche di ogni tipo di pelle rappresenta il fondamento per una scelta consapevole nella pelletteria. Ogni animale offre proprietà uniche che, se correttamente valorizzate, possono trasformare un semplice accessorio in un capolavoro di artigianalità.

Le pelli esotiche, in particolare, rappresentano il vertice dell'esclusività e richiedono una conoscenza approfondita non solo delle loro proprietà tecniche, ma anche delle normative e delle considerazioni etiche che ne regolano l'utilizzo. La scelta di una pelle esotica è un investimento che va oltre il semplice acquisto: è l'acquisizione di un pezzo di storia naturale trasformato in arte.

Nella prossima parte della nostra guida, esploreremo le diverse lavorazioni e texture che possono essere applicate a queste pelli, dal nabuk al saffiano, dalla pelle martellata a quella ingrassata, per comprendere come la tecnologia e l'arte si fondano per creare accessori di eccellenza.


Da Pelle Nuda Milano: dove la conoscenza profonda dei materiali incontra la passione per l'eccellenza artigianale italiana.

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

LEGGI DI PIÙ

Shopping Therapy: Come una Borsa di Qualità Cura Anima e Stile
artigianato italiano

Shopping Therapy: Come una Borsa di Qualità Cura Anima e Stile

La borsa giusta non la si sceglie solo con la testa. Si sceglie con il cuore, con l'istinto, con quella voce interiore che ci dice "questa è la mia".

Per saperne di più
Anatomia della Pelle: Guida Completa ai Tipi di Pelle per Borse -Parte 2
artigianato italiano

Anatomia della Pelle: Guida Completa ai Tipi di Pelle per Borse -Parte 2

Una guida professionale per comprendere le caratteristiche distintive di ogni tipo di pelle utilizzata nella pelletteria di alta qualità - 2° parte

Per saperne di più